L'arte della recitazione
L'arte della recitazione
corsi di formazione per cinema e teatro
- GRANDE SCHERMO
- PALCOSCENICO
- SERIE TELEVISIVE
GRANDE SCHERMO
PALCOSCENICO
SERIE TELEVISIVE
La strada da percorrere
Come per ogni altro mestiere, un attore ha bisogno di dedicarsi con cura all’affinare il proprio strumento di lavoro per poterlo utilizzare con agilità, di conoscerlo nei suoi processi, nei suoi limiti e nelle sue risorse.
Lo strumento unico di lavoro per un attore è il suo corpo scenico, con le sue dinamiche fisiche, vocali, psichiche ed emotive. Questa ricerca richiede pazienza e dedizione nella certezza di poter maneggiare nel tempo strumenti di lavoro sempre più chiari, precisi ed efficaci, attraverso una metodologia estremamente specifica.
Mentre con l’allenamento si scardinano stereotipi tecnici convenzionali, mentre si fa esperienza che molti costrutti di pensiero, di vita e di relazioni che riteniamo antropologici sono in realtà culturali, l’attore trova in sé l’essenza più ampia di tutti i mondi esprimibili e raccontabili. Così l’attore rinasce, cambia pelle e si rinnova, come attore e come essere umano. E ciò che offrirà al pubblico sarà autentico, personale ed efficace.
La pratica dell'attore

IL METODO
Per una recitazione organica
Nei primi anni del 1900 Konstantin Sergeevič Stanislavskij, come primo pedagogo, struttura un sistema di esercizi per un approccio organico ed autentico al personaggio, fondato sulla reviviscenza. Ciascun interprete è stimolato a comprendere le dinamiche fondanti le azioni fisiche e psichiche del personaggio e farle rivivere nutrendole della propria personale interpretazione.
Da questa pratica di allenamento prende forma il metodo di Lee Strasberg, il quale arricchisce quanto ideato da Stanislavskij abbracciando la sfera psicologica, sociologica e comportamentale e considerando le esigenze specifiche dell’industria cinematografica americana: tempi ridotti di preparazione e mancanza di consequenzialità temporale nel girato.
Per informazioni più dettagliate contattaci
Ci interessa una recitazione autentica, fuggire manierismi e stereotipi, fisici e vocali.
Ridare valore all'essere umano, in rapporto con altri esseri umani.
Il nostro percorso, pur centrandosi sul metodo, si arricchisce di un’esperienza ventennale ampia e duratura che investe altre discipline, esplorabili ed integrabili, e contatti diretti col mondo del lavoro (incontri con registi, agenti, casting – directors).