La nostra storia
Su di noi
Caterina Mannello

Caterina Mannello
Marika Murri

Siamo due attrici, insegnanti di interpretazione e metodo, acting coach con oltre 20 anni di esperienza. Unite sia dalla passione per l’allenamento e la ricerca attoriale che da quella per l’indagine delle passioni e delle pulsioni umane. Dopo esserci diplomate nella stessa accademia, ci siamo rincontrate nel 2003 e da allora è nata una grande amicizia e un sodalizio artistico fondato su una profonda stima reciproca, umana e professionale.
Oggi sentiamo l’esigenza di rinnovare questo sodalizio creando una nuova realtà artistica e associativa, che fonda le nostre esperienze e che ci permetta di lavorare simultaneamente con gli interpreti, attraverso un linguaggio che metta sempre al centro l’ascolto di sé e dell’altro, la partecipazione, l’organicità. Una realtà che ha come fine istituzionale l’essere spazio di lavoro e di ricerca per interpreti teatrali e cinematografici, una palestra per attori, un luogo di studio in movimento, privo di giudizio, verso la propria realizzazione.
INSEGNANTI DI INTERPRETAZIONE E METODO
Marika è stata responsabile didattica, organizzando l’intera offerta formativa della scuola, dalla programmazione alla scelta dei docenti, formalizzando il percorso degli allievi, dai provini di ammissione ai criteri di valutazione.
Caterina si è occupata della didattica integrativa al percorso ufficiale, selezionando maestri di teatro e cinema, nazionale ed internazionale, affinché completassero il ciclo formativo degli studenti. Si è inoltre occupata dell’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, creando ponti e relazioni con agenzie e casting-directors.
L’essere insegnanti di interpretazione, oltre che di metodo, ci permette di sperimentare la fusione di tecniche diverse nella costruzione del personaggio, valorizzando in ogni momento le specificità delle allieve e degli allievi, avendo cura della persona che è dietro l’interprete ed offrendo loro gli strumenti più utili.
Negli anni abbiamo sostenuto moltissimi attori e attrici
nello sviluppare il proprio potenziale creativo ed umano
Spettacoli teatrali
Produzioni cinematografiche
Festival
Formazione
Aggiornamento
Guarda al futuro
Nel tempo ci siamo rese conto di quanto gli elementi del metodo siano utili ed efficaci nella ricerca dei personaggi sia teatrali che cinematografici
METODO STANISLAVSKIJ - STRASBERG
Abbiamo proseguito la nostra carriera entrambe con molta curiosità, rendendoci sempre più conto di quanto sia ampia la formazione attoriale, sperimentando discipline e percorsi diversi. Ci siamo molto presto appassionate al metodo Stanislavskij – Strasberg, specializzandoci sempre più in questa direzione, studiandolo con i grandi maestri di questa pratica: Francesca De Sapio, Michael Margotta, Bernard Hiller, Ivana Chubbuck, Ilsa Prestinari. E ci siamo rese conto di quanto questa pratica, che parte e non può prescindere dall’essere umano, fosse appassionante per permetterci di proseguire una nostra ricerca.
